Weird is
Wild
è un mondo solo,
ma sono mille
Weird is
You
è un safe place dove puoi
essere chi vuoi
Weird is
Cool
è una community pop,
fresca e social
Scopri mondi nascosti e segreti arcani
Lasciati trasportare in avventure straordinarie.
Armenia è il punto di partenza ideale per chi osa sognare
e vivere esperienze indimenticabili.
In questo luogo incantato, l’esoterismo, il fantasy e la magia si intrecciano
per stimolare la tua immaginazione e guidarti oltre il velo della realtà.
Un nuovo inizio
Un nuovo inizio per Armenia, che si rinnova con un approccio moderno senza mai perdere di vista la sua tradizione. Le nostre collane sono state riorganizzate per offrire una divisione più funzionale e logica, rendendo ancora più facile esplorare i mondi che da sempre ci caratterizzano: l’esoterismo e il fantasy. Con questa occasione, entriamo per la prima volta attivamente sui social.
Ma la nostra identità rimane salda: continuiamo a credere nell’importanza dei grandi temi spirituali e delle saghe epiche che ci hanno reso un punto di riferimento per gli appassionati. Allo stesso tempo non vediamo l’ora di esplorare nuovi mondi, pronti a condividere questa avventura!
La storia
Armenia srl vanta una lunga tradizione nel panorama editoriale italiano. Fondata nel 1972 da Giovanni Armenia, la nuova casa editrice, tra le prime in Italia, diede subito impulso alla pubblicazione di opere sulla parapsicologia, lo spiritismo e le scienze occulte, proponendo lo studio di fenomeni che sfuggono alle spiegazioni razionali e suscitano la curiosità del pubblico.
Dopo un’incursione nella fantascienza e nell’ufologia tra il 1976 e il 1979, nel decennio successivo Armenia assume le sue caratteristiche peculiari: abbondano le pubblicazioni connesse alla divinazione, alle filosofie orientali, all’angelologia e all’astrologia, temi complessi trattati con un linguaggio divulgativo e al tempo stesso rigoroso. Alla fine degli anni Ottanta, risale l’esordio del fantasy con i primi volumi de La Leggenda di di Drizzt di R.A. Salvatore (Forgotten Realms), e le trilogie di Margaret Weis e Tracy Hickman (Dragonlance).
Gli anni Novanta registrano la pubblicazione di Puoi guarire la tua vita (1994) di Louise L. Hay, opera cult nell’ambito del pensiero positivo, seguita da La morte è di vitale importanza (1995) di Elisabeth Kübler-Ross e da Un corso in miracoli (1999) di Helen Schucman. Gli anni Duemila sono legati a Wicca (2000) di Scott Cunningham e a Il potere di adesso (2004) di Eckhart Tolle. Meritano una menzione speciale anche i testi di angelologia firmati da Kimberly Marooney, Anna Fermi e Doreen Virtue. Infine, il catalogo si arricchisce con Steven Erikson, autore del ciclo Il libro Malazan dei Caduti, un’epopea in dieci volumi edita tra il 2004 e il 2016.
Nel frattempo, dal gennaio 2015, il Gruppo Editoriale Armenia viene acquisito e la nuova proprietà mantiene inalterato l’indirizzo editoriale pur non trascurando l’innovazione e riprende le pubblicazioni con la riedizione completa de Il Libro Malazan dei Caduti e la ristampa del bestseller Wicca, dando altresì una spinta rilevante alla produzione di nuovi volumi destinati a traghettare la magia nel terzo Millennio. Altro tratto caratteristico della nuova Armenia è lo sviluppo del filone legato alla divinazione con cofanetti corredati di splendidi mazzi di carte.
Seguici sui social
o scrivici
Seguici sui social per rimanere aggiornato su tutte le novità e scoprire contenuti magici esclusivi. Unisciti a noi e lasciati ispirare da storie che accendono l’immaginazione e portano la magia direttamente nel tuo feed!